Dopo il diploma in flauto traverso presso il Conservatorio di Firenze nella classe di Maria Di Sabatino, si è specializzata in flauto storico laureandosi con il massimo dei voti al Biennio Specialistico nel corso di Marcello Gatti presso il Conservatorio di Vicenza.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Severino Gazzelloni presso l’Accademia Chigiana di Siena e per il flauto storico con Barthold Kuijken, Nicolaus Delius, Marc Hantay oltre al corso di perfezionamento sulle prassi esecutive nella musica barocca indetto dalla Comunità Europea nel 1997. È stata premiata in concorsi nazionali e internazionali sia con il flauto moderno che con il flauto barocco, sia in concorsi di musica d’insieme dedicati alle prassi esecutive e alla musica antica.
È apparsa in centinaia di concerti presso le più importanti stagioni musicali in varie parti del mondo e in oltre venti tra incisioni e registrazioni – molte delle quali con Il Rossignolo, complesso con strumenti d’epoca di cui è membro fondatore – per etichette discografiche tra cui Sony Classical/DHM, CPO, Tactus, EMA, Briliant ed emittenti radiofoniche e televisive italiane e straniere.
I suoi concerti e i dischi sono stati recensiti e premiati dalle più note riviste internazionali del settore musicale e culturale. In particolare l’attività discografica l’ha portata alla realizzazione di progetti riguardanti importanti riscoperte in tempi moderni come i Madrigali et canzonette a cinque voci di Orazio Caccini, (Selezione CD della rivista Early Music), le Sinfonie da camera di G.B. Martini (premio CD della rivista The Classic Voice), ed i Notturni a Quattro di G.B. Sammartini (Un disco meraviglioso! – Classical Music); dedicati al repertorio più noto i progetti sui Concerti e Sinfonie di Alessandro Scarlatti (Uno straordinario divertimento – Concerto) e Telemann Virtuoso – che è stato recensito come "eccezionale" da varie testate specializzate quali Fanfare (USA) e Musica (ITA) e inserito tra i migliori 25 dischi dell’anno da Artribune.
Dal 2011 incide con Il Rossignolo per Sony Classical International. Dopo il grande successo del Germanico, recensito da giornali e riviste specializzate come ”un successo planetario”, (premiato in Francia, Inghilterra, Germania e lungamente al primo posto tra i “Best Sellers” SONY/DHM) è dal 2012 con Il Rossignolo tra i “Top Artists” nel nuovo catalogo Sony Classical. Sempre per Sony ha pubblicato nel 2019 il cofanetto contenente la prima incisione assoluta dell’ integrale delle sonate a strumento solo e basso di Georg Friedrich Händel.
All’attività discografica e concertistica affianca quella di ricercatrice; è autrice di vari scritti a carattere storico/musicale nonché curatrice di edizioni critiche di musica antica.
Attiva didatta, è regolarmente invitata a tenere corsi di flauto storico e interpretazione musicale. È docente di flauto traverso presso l’Accademia Musicale di Pontedera e presso l’Istituto Comprensivo Marchese Lapo Niccolini di Ponsacco.