Daria Nechaeva nasce a Surgut, Siberia, dove inizia lo studio del pianoforte e del violino all’età di 5 anni con E. Melmont. Debutta nel suo primo concerto da solista con l’Orchestra della sua città natale a soli 7 anni. Dal 1997 è membro onorario della fondazione “New Names” O.N.L.U.S. Diplomatasi alla Scuola Speciale per Musicisti di San Pietroburgo, sotto la guida di A. Kazarina, continua i suoi studi presso l’accademia russa “A. S. Znamenskiy” con il Maestro A.Reva, ed al Conservatorio di Firenze.
Ha poi perfezionato la sua tecnica con Sergey Girshenko, pupillo di David Oistrakh e rappresentante della tradizione di una scuola violinistica dal valore indiscusso che si può definire scuola universale del violino. Ha seguito inoltre corsi con Anatoly Melnikov, Irina Bochkova, R. Zamuruev, Liana Isakadze, Dejan Bogdanovich, Alexander Trostyanskiy, Bruno Canino, Igor Volochine, Pavel Vernikov. Daria è vincitrice di numerosi concorsi fra i quali “Regional Competition of Violin” in Russia (1997), “Hope Competition of Krasnoyarsk” (1998), “Interregional Competition of Khanty- Mansijsk”. Si esibisce al “Open Festival of Strings”, ed ottiene il primo premio al “Nijnij Novgorod Competition” è inoltre vincitrice del primo premio al prestigioso concorso “International Art Competition and Modern Education” a Mosca (2007), “Anemos Competition” (Roma, 2008), “Grand Prix” al concorso di Tyumen (Russia, 2011) – “Riviera Versilia International Competition”(Viareggio) ed i premio “Leonardo da Vinci” (2014), “Società Umanitaria”, (Milano 2014), “Premio Crescendo” (Firenze), il “Premio Speciale Carlotta Nobile” per violinisti ed il “Rotary Symphony” (Roma 2016).
Si è esibita in Russia, Europa ad Atene, Vienna, Roma, Firenze, Manntta, Barcellona e negli Emirati Arabi, ad Abu Dhabi e Fujairah, come solista, con l’Orchestra Sinfonica del Cherubini, l’Orchestra Toscana Classica, l’Orchestra da Camera Fiorentina, la NSO Symphony ad Abu Dhabi, la Russian Symphony Orchestra,Orchestra Sinfonica di Sanremo. Partecipa a importanti festival come il Maggio Musicale Fiorentino, Lizzano Music Festival, Festival dei due Mondi di Spoleto, Società Umanitaria. Il suo interesse per la musica da camera l’ha portata a collaborare con importanti artisti come Giovanni Gnocchi, Ilana Vered, Johnatan Ferrucci, Irina Akhrin, Margarita Bakurina, Bruno Canino, Oleg Poliansky,Francesco Cipolletta. Daria collabora con il prestigioso Music Fest Perugia, dove insegna a giovani violinisti di talento provenienti da tutto il mondo.
Daria tiene regolarmente masterclass e lezioni collaborando con prestigiose accademie in Europe e nel mondo. Nel 2020/2021, Daria è stata invitata ad insegnare come professore alla Fujairah Fine Arts Academy, il primo conservatorio di musica pubblico del Medio Oriente, negli Emirati Arabi Uniti. Dal 2022, Daria insegna violino con passione e dedizione verso i propri allievi e la musica presso l’Accademia Internazionale di Musica di Firenze e Accademia Musicale Pontedera. Regolarmente tiene la Master Class «Suoni di Silenne» a Chianciano Terme.
Suona un violino di Dario Vettori, liutaio a Firenze.