Luigi Nannetti

NANNETTI LUIGI

Nato a Pisa, il 30.5.1978, ha conseguito il Diploma in Flauto nel 2001 presso l’Istituto Musicale Pareggiato “L. Boccherini” di Lucca, come privatista, sotto la guida del M° Daini Bixio, laureandosi successivamente in Storia della Musica presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa nel 2004, con una tesi sulla formazione di Giacomo Puccini.

Si è perfezionato con i flautisti Stefano Agostini, Michele Marasco, Conrad Klemm, Maxence Larrieu, Carlo Macalli, Mario Caroli, Giampaolo Pretto, Patrick Gallois. Ha al suo attivo numerosi concerti effettuati come solista e/o come membro ensemble cameristici e orchestrali (Vanhal, Nuova Orchestra Labronica (NOL), Youth Arts & Sounds Orchestra (YASO) di La Spezia e, in qualità di musicista, di compagnie teatrali (Teatro del Té, Lusiadi, Guascone Teatro). Ha pubblicato articoli di interesse musicologico su Giacomo Puccini (Pacini-Fazzi, 2008), programmi di sala per importanti rassegne concertistiche (Associazione Musicale Lucchese, Festival “Claudio Monteverdi” di Cremona), nonché progetti dedicati alla didattica dell’ascolto musicale (Lol Production, 2006). Interessatosi fin dalla sua nascita alla scuola flautistica Dentro il Suono, creatasi a seguito della pubblicazione dell’omonimo metodo da Giampaolo Pretto (1° flauto dell’Orchestra Nazionale della Rai), e con la quale collabora anche come co-organizzatore delle masterclass, ha seguito i corsi di perfezionamento all’interno della scuola, e dal 2022 è docente certificato da Giampaolo Pretto per l’insegnamento del metodo dal 2022. Nel 2006 ha vinto la selezione nazionale per la partecipazione al Corso Superiore di Ricerca nel campo dell’Educazione Musicale, in collaborazione con la SIEM, la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna e l’Accademia Filarmonica di Bologna, realizzando un progetto di ricerca riguardante l’uso delle nuove tecnologie nella didattica flautistica presentato alla 28th International Society for Music Education World Conference di Bologna nel Luglio 2008, i cui risultati sono pubblicati dalla LIM (200). Nel 2023 ha conseguito il Master II livello Progettazione e gestione di processi educazionali nella musica dal vivo presso l’Università di Firenze, con 110/lode, durante il quale ha avuto modo di collaborare nell’organizzazione delle attività concertistiche degli Amici della Musica di Firenze. Dal 1 Dicembre 2024 è vincitore di Borsa di Dottorato presso il Dottorato di Interesse Nazionale, con sede di assegnazione il Conservatorio di Padova, con un progetto di ricerca finalizzato alla creazione di uno strumento di verifica dell’efficacia delle strategie di creazione e sviluppo di nuovo pubblico nella musica strumentale in Italia. È Direttore dell’Accademia Musicale Pontedera e Direttore Artistico del Pontedera Music Festival organizzato dall’Accademia in collaborazione con la Fondazione Piaggio, sostenuto dalla Fondazione Pisa, Comune di Pontedera e Unicoop Firenze, festival giunto, nel 2025, al suo settimo anno di attività, che realizza mediamente circa 30 concerti all’anno, coinvolgendo artisti di fama internazionale, le cui registrazioni sono state trasmesse in quattro occasioni su RAI-RADIO 3 e su RAI 5. Sensibile alle problematiche di sviluppo di nuovo pubblico nella musica strumentale, in particolare quella cameristica, dedica particolare impegno nella divulgazione presso i giovani, con progetti di introduzione all’ascolto nelle scuole superiori, e nella creazione di nuove modalità di relazione tra artisti e pubblico: nel 2024 un suo progetto di nuovo format concertistico è stato selezionato a livello nazionale nell’ambito del bando nazionale PerChiCrea SIAE, bando 3 Live nazionali e internazionali: uno dei concerti realizzati nel ciclo sarà trasmesso su RAI 5 nella primavera 2025.[1]Da oltre dieci anni svolge attività di project management di livello regionale, nazionale ed europeo per associazioni ed enti culturali presso cui svolge attività di consulenza.

ATTIVITÀ DI DIRETTORE ARTISTICO DEL PONTEDERA MUSIC FESTIVAL

Collaborazioni con i seguenti musicisti di chiara fama:

  • Maurizio Baglini Michele Campanella, Fabrizio Bosso, Nico Gori, Chiara Morandi, Enea Leone, Julian Mazzariello, Enzo Pietropaolo, ORT – Orchestra Regionale Toscana, Cesare Chiacchieretta, Filippo Arlia, Mauro Grossi, Naomy Berril, Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, Emilio Aversano, Raiz & Radicanto, Petra Magoni, Gabriele Mirabassi, Ares Tavolazzi, Rita Marcotulli, Ensemble “Il Rossignolo”.

Tutti gli artisti coinvolti e i cartelloni realizzati sono visionabili su: www.pontederamusicfestival.it

PASSAGGI SU RADIO RAI 3

  • 02.2020: Radio 3 Suite – Panorama: intervista in qualità di Direttore Artistico del ciclo di concerti, conferenze e laboratori del ciclo Beethoven 250, all’interno del Pontedera Music Festival.
  • 02.2023: Radio 3 Suite – Registrazione del Quadrangolare pianistico con Maurizio Baglini e Roberto Prosseda / pianoforte, Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Lucrezia Liberati, Simone Librale, Andrea Mariani, Edoardo Mancini), presso Auditorium Piaggio, all’interno della due giorni Liszt e l’Italia, 13-14 maggio 2023, presso Auditorium Piaggio, Pontedera Music Festival 2022.
  • 03.2024: Radio 3 Suite – Registrazione del recital del recital di Michele Campanella, all’interno della due giorni Liszt e l’Italia, 13-14 maggio 2023, presso Auditorium Piaggio, Pontedera Music Festival 2022.
  • 06.2024: Radio 3 Suite – Registrazione del concerto Il duello a palazzo Belgioioso, con i pianisti M° Fabrizio Soprano e Francesco Libetta, all’interno della due giorni Liszt e l’Italia , 13-14 maggio 2023, presso Auditorium Piaggio, Pontedera Music Festival 2022.
  • 06.2024: Radio 3 Suite – Registrazione del recital del M° Andrea Padova, all’interno due giorni Liszt e l’Italia, 13-14 maggio 2023, presso Auditorium Piaggio, Pontedera Music Festival 2022.

PASSAGGI SU RADIO RAI 5

  • 27.3.2025: RAI 5 – Trasmissione del documentario P-Factor, A piano musical duel, realizzato all’interno del Pontedera Music Festival 2024.

 RICONOSCIMENTI E PREMI PROGETTI CONCERTISTICI E DI DIVULGAZIONE E CREAZIONE NUOVO PUBBLICO

  • 2023: Progetto Musical Duels, selezionato nell’ambito del bando PerChiCrea SIAE – Bando n. 3, Live nazionali e internazionali, con contributo di € 25.000.
  • 2023: Progetto Music – all – in, selezionato nell’ambito del bando PerChiCrea SIAE – Bando n. 2, Formazione e promozione culturale nelle scuole, Scuola Città Pestalozzi Firenze, con contributo di € 30.000.
  • 2022-24: Progetto Musica inclusiva: (r)accordarsi per il futuro. Progetto di divulgazione musicale presso i Licei e i Comprensivi del Comune di Pontedera, per l’introduzione in classe dei contenuti dei concerti e partecipazione attiva degli studenti all’organizzazione dei concerti del Pontedera Music Festival. Fondazione Pisa /Regione Toscana.
  • 2021: Progetto Music Effect, selezionato nell’ambito del bando PerChiCrea SIAE – Bando n. 2, Formazione e promozione culturale nelle scuole, Liceo Scienze Umane “E. Montale” di Pontedera (PI), con contributo di € 30.000.

PUBBLICAZIONI

  • Pier Narciso Masi, un ritratto. Pubblicazione inserita nella 22° edizione di Suoni Riflessi. Festival di musica classica e arti contemporanee, Dir. Artistica: Mario Ancillotti, Firenze, ottobre 2024.
  • Applicazione del software WinSingad nella didattica flautistica, in L’insegnamento come scienza. Ricerche sulla didattica della musica, a cura di Mario Baroni, collana Manuali d’analisi e di teoria musicale, III/2009, LIM, Lucca.
  • Significato dell’insegnamento. La creatività educabile, in Bollettino del Centro Studi e Documentazione Andrea da Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, 2009, pp. 99-103.
  • Use of WinSingad software in flute teaching, abstract del Paper presentato alla 28th ISME World Conference in Bologna, 25-28 Luglio 2008, Abstracts edited by Mario Baroni and Johannella Tafuri, Modulo Continuo, Bologna, 2008.
  • La formazione musicale di Giacomo Puccini, Catalogo della Mostra “Puccini e Lucca: «Quando sentirò la dolce nostalgia della mia terra nativa», Pacini-Fazzi Editore, Lucca, 2008, pp. 99-128.
  • Mozart a Rovereto: solo un genio di passaggio? Progetto didattico per la scuola secondaria di primo grado e secondo grado in Aure Mozartiane, Musica cultura e nobiltà intorno a Wolfgang Amadeus Mozart (DVD-rom), LoL Productions, Nogaredo (TN), 2006.
  • Programma di sala per il concerto “Aure Soavi “ inserito nel Festival Internazionale “Claudio Monteverdi” 2007 di Cremona.
  • Contributi per i Programmi di sala per le Stagioni Concertistiche 2005 e 2006 dell’Associazione Musicale Lucchese