Solista e camerista, ha tenuto concerti, conferenze, corsi di perfezionamento, seminari e masterclass in Italia, Cina, Svizzera, USA, Francia, Inghilterra, Bulgaria, Portogallo, Azzorre. Ha studiato al Conservatorio di Firenze e a Venezia, dove si è diplomata col massimo dei voti e la lode.
Nello stesso anno, ha vinto il concorso nazionale per il posto di Pima Arpa dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, lasciato due anni più tardi per iniziare la carriera di docente di Conservatorio. La sua formazione musicale si è estesa ai corsi di Musica da camera dell’Accademia di Santa Cecilia e a corsi di perfezionamento con Maestri di Scuola francese, tedesca e americana. Si è interessata alla pratica di discipline integrative alla formazione personale e artistica: Alexander, Feldenkreis, Wymola, Taijiquan, Bioenergetica, Osho active meditations, Osho Pulsation, Canto armonico. Nel 2006 si è diplomata in Scienze sociali presso il Liceo “Eugenio Montale” di Pontedera. Già docente dei corsi superiori presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, tiene masterclass e corsi di perfezionamento.
È invitata a tenere seminari sul suo metodo “AMTA” di analisi del movimento nella tecnica arpistica, e insegna privatamente. Nella sua carriera come Prima Arpa di orchestre liriche e sinfoniche ha lavorato per cinque anni con la Sinfonica Nazionale RAI di Torino e altrettanti con la Rai di Milano, tre anni con il Teatro Saõ Carlos di Lisbona, un anno con il Maggio Musicale Fiorentino, otto anni con I Pomeriggi Musicali di Milano. Esperta in musica contemporanea, fa parte del “Gruppo Maderna” ed è stata membro di giuria in concorsi di Composizione per Arpa. Con orchestre e gruppi cameristici si è esibita, anche in prime esecuzioni mondiali, in Festival internazionali come Biennale di Venezia, Musica Nuova, Settembre Musica, Musica del nostro Tempo, Carme, Mönchengladbach, Chambery.
Collabora con Tesori Musicali Toscani per la ricerca sul repertorio inedito per arpa del 1700/1800, repertorio che esegue su un’arpa Erard del 1818 a movimento semplice. Con questo strumento ha inciso per Brilliant Classics le 12 sonate per Arpa di G.F. Giuliani, già pubblicate per Tesori Musicali Toscani. Cura la collana “The Harp Library” per le edizioni PNV. Attualmente, è attiva con orchestre, cori e altre realtà culturali toscane. È invitata nelle giurie di concorsi di esecuzione, e numerose sue allieve si sono affermate in concorsi nazionali ed internazionali.