Gaias Salvatore

Nato a Berchidda (Sardegna) il 30 dicembre 1970, Salvatore Gaias si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari. Ha proseguito la sua formazione partecipando a corsi di perfezionamento con illustri maestri, tra cui il soprano Hilde Zadek (Vienna e Ticino), il M° Mauro Trombetta(Soriano nel Cimino), il contralto Bernadette Manca di Nissa e il M° William Matteuzzi. Ha inoltre approfondito il repertorio barocco con la soprano Rosa Maria Meister, seguendo corsi internazionali di canto.

Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerosi festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero, collaborando con ensemble da camera, formazioni barocche e gruppi di musica contemporanea. Il suo vasto repertorio spazia dalla musica sacra a quella operistica e contemporanea, comprendendo opere di Weill, Mozart, Bach, Stravinskij, Scarlatti, Vivaldi, Carissimi, Monteverdi, Caldara, Orff, Rossini, Perosi e molti altri.

Ha interpretato ruoli principali in opere di:
– Mozart: Bastiano e Bastiana
– Purcell: Dido and Aeneas
– Monteverdi: Il ritorno di Ulisse in patria
– Fioravanti: I Virtuosi Ambulanti
– Rota: Il cappello di paglia di Firenze
– Rossini: La scala di seta
– Verdi: Don Carlo
– Giordano: Il Re
– Puccini: Tosca, La Rondine
– Rendine: Un segreto d’importanza, De Profundis
– Offenbach e altri autori.

Ha preso parte anche a produzioni di operette e opere contemporanee, tra cui L’incarico e Fine di NicolaSani, e Per Orfeo di Alessandro Melchiorre.

Incisioni discografiche:
– Il ritorno di Ulisse in patria – Claudio Monteverdi (Brilliant)
– I Virtuosi Ambulanti – Valentino Fioravanti (Bongiovanni)
– I Maestri di Cappella del 1700 – Musica sacra di Vegni e Sigismondi (Inedita)
– Il Re – Umberto Giordano (Bongiovanni)
– Zuccari: Mass in C minor & Magnificat – con l’Orchestra Barocca di Cremona
– Sonos et Cantos – Progetto in lingua sarda con artisti sardi

Collaborazioni con direttori e registi: Piero Bellugi, Nicola Allemandi, Nicola Samale, Sergio Vartolo, Marzio Conti, Massimiliano Caldi, Riccardo Leone, Gianna Fratta, Alessandro Melchiorre, Federico Bardazzi,Daniele Abbado, Tito Schipa Jr., Attilio Corsini, Nucci La Dogana, Dan Jemmet, Pier Paolo Pacini.

Si è esibito nei principali teatri italiani: Teatro Verdi di Trieste, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro del Giglio diLucca, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Pisa, Gran Guardia di Livorno, Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Mantova, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Umberto Giordano di Foggia, Teatro Comunale di Cagliari, Piccolo Civico di Alghero, Teatro Cantero di Chiavari, Fondazione Festival Pucciniano, Teatro Carlo Felice di Genova.