Si diploma in canto lirico presso il Conservatorio P. Mascagni di Livorno, in seguito in Discipline dello spettacolo – Canto, al Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria (110 e lode), e successivamente si laurea cum laude all’Università di Pisa in Storia della Musica.
Ha preso parte a numerosi corsi di perfezionamento con: Claudio Desderi (Mozart, Stravinsky), Liliana Poli (Cage, Nono, Berio), Valeria Esposito (repertorio operistico di coloratura), La Reverdie (Canto medievale), Rossana Bertini (Canto barocco).
Attualmente studia prassi barocca con il M.° Ottaviano Tenerani (Il Rossignolo) presso l’Accademia Internazionale d’Organo Giuseppe Gherardeschi a Pistoia.
Ha debuttato ruoli operistici come: Regina della Notte, Musetta, Adina, Euridice, Lo scoiattolo in gamba, Musetta; è stata presente nel cast di varie opere contemporanee allestite in prima assoluta in vari teatri italiani.
Data la sua duttilità vocale, spazia dal repertorio medievale a quello operistico settecentesco e
novecentesco, senza tralasciare il repertorio concertistico, e la musica contemporanea; si è esibita in teatri e sale da concerto come il Musikverein di Vienna, Parco della Musica di Roma, Traveller’s club di Londra, Teatro Regio di Torino, e nei principali teatri toscani.
Ha collaborato con importanti teatri ed istituzioni come: Festival Pucciniano, Accademia Chigiana, Centro Busoni, Fondazione Goldoni, Scuola di Musica di Fiesole, Festival fuciniano (FI), Teatro di Pisa, Teatro la Pergola di Firenze, Teatro Regio di Torino.
Con il clavicembalista Michele Salotti si dedica alla ricerca del repertorio vocale della musica barocca, esibendosi in vari concerti organizzati dall’Accademia Gherardeschi di Pistoia, dal Museo Glauco Lombardi di Parma, Franci Festival (Siena) ed altri.
Collabora con il gruppo barocco Ars Regia, presente nelle manifestazioni organizzate dal Parco delle Colline Metallifere nella Maremma toscana.
Collabora stabilmente con la compagnia di teatro di figura di Claudio Cinelli come cantante e animatrice di pupazzi, partecipando a numerosi festivals di fama internazionale tra cui Puppet & Music (Gorizia), Incanti (Torino), Mercantia (Certaldo, FI).
Come storica della musica, si sta occupando della biografia del baritono Enrico Delle Sedie partecipando a convegni sulla sua figura; si è occupata di catalogare una parte del Fondo Musicale Delle Sedie presso la Biblioteca Labronica di Livorno.
Fa parte della commissione scientifica del Festival Fucini di Sovigliana (FI) teso a rivalutare e diffondere la figura del poeta e letterato toscano Renato Fucini nella musica del suo tempo.
È docente di Esecuzione e Interpretazione – Canto, presso il Liceo Musicale G. Carducci di Pisa, insegna Canto presso L’Accademia di Musica di Pontedera (PI).