Andrea Barsali è un chitarrista italiano noto per il suo talento e la sua versatilità nello stile musicale. Ha lavorato in vari progetti musicali e collaborato con diversi artisti. Il suo stile spazia attraverso generi come il classico, rock, il blues e il pop, dimostrando una grande abilità tecnica e un’espressività notevole nel suo modo di suonare.
Inizia lo studio della chitarra classica all’età di 6 anni, esegue il suo primo concerto pubblico a 8 anni, si diploma nel ’96 con 10/10 e lode all’Istituto Musicale Pareggiato P. Mascagni di Livorno sotto la guida del Prof. Flavio Cucchi.
Durante gli studi ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali. Nel ’93 ha frequentato un corso di perfezionamento con Leo Brouwer a Lucerna (Svizzera) avendo vinto una borsa di studio attribuita ai migliori allievi dell’Istituto Mascagni di Livorno. In ambito “classico” ha sostenuto recital come solista e in numerose formazioni cameristiche (con flauto, violino, chitarra, trio, quartetto e orchestra).
Dal ’97 inizia l’insegnamento della chitarra classica in varie scuole toscane affiancando quest’ attività a quella esecutiva e all’approfondimento di altri generi musicali, suonando su chitarre classiche, folk ed elettriche e partecipando a corsi di flamenco con Giovanni Lorenzo, chitarra “manouche” con Maurizio Geri e di improvvisazione.
Nel 2004 è stato invitato dall’ orchestra del College-Conservatory of Music di Cincinnati (Ohio – Stati Uniti) all’ “Opera Theatre and Music Festival of Lucca” per suonare con l’orchestra dei docenti americani.
Nel 2005 con alcuni colleghi fonda l’ “Accademia della Chitarra” di Pontedera (PI), oggi Accademia Musicale Pontedera, che oggi vanta più di 800 iscritti.
Da diversi anni è membro stabile della Faberband (www.faberband.it) uno dei maggiori tributi italiani a Fabrizio de André.
Collabora dal 2002 con la compagnia di teatro “Teatro Guascone” (www.guasconeteatro.it ) girando le piazze e i teatri d’ Italia e i vari festival di artisti di strada come “Mercantia” a Certaldo (FI), suonando in un quintetto klezmer (chitarra/fisarmonica/contrabbasso/basso tuba/tromba) e accompagnando performance di attori teatrali come Andrea Kaemmerle, Carlo Monni, Andrea Cambi.
Nel 2011 ha collaborato con Andrea Bocelli in concerti europei ed extraeuropei.
Sempre nel 2011 è iniziata una stretta collaborazione con la cantautrice Chiara Jerì con cui ha realizzato il disco “Mezzanota” – voce e chitarra classica – uscito all’inizio del 2013.
E’ stato sotto contratto con “Yamaha Music Europe” per attività di dimostrazione, promozione e pubblicizzazione di chitarre classiche e folk in negozi , scuole e manifestazioni tra cui l’ “Acoustic Guitar International Meeting” di Sarzana” (SP).
Nel 2021 registra per Linea Verde (Rai1) un intervento musicale per un servizio sul territorio toscano.
Oggi porta con sé il bagaglio di esperienze avute negli anni, suonando in numerose formazioni repertori classici, rock, folk, pop e svolgendo attività didattica in varie scuole di musica del territorio.