Le convenzioni sono accordi che i Conservatori stipulano solo con alcune scuole e accademia di musica private che soddisfano precisi parametri di qualità, ovvero:
- Corpo docente diplomato/laureato e/o con titoli professionali riconosciuti e di chiara fama.
- Adozione dei programmi di riferimento dei singoli conservatorio per quanto riguarda sia lo strumento principale che le materie complementare.
- Presenza, nel piano didattico dell’Accademia, delle attività di musica d’insieme, orchestra, coro e materie complementari.
- Adeguatezza della struttura e dei locali.
Le convenzioni consentono:
- La condivisione esplicita dei programmi dei corsi pre-accademici e PRO dell’Accademia con quelli di base e pre-accademici dei Conservatori, al fine di facilitare l’eventuale accesso e ammissione ai trienni accademici e gli altri percorsi universitari.
- Preparare gli esami di certificazione da privatisti per i corsi di base, condividendo programmi e potendo svolgere audizioni all’interno del conservatorio.
- Riservare un prezzo scontato per le tasse di iscrizione agli esami da privatista.
- Promuovere scambi di allievi per produzioni musicali dei conservatori e dell’Accademia.