Accademia Musicale Pontedera

Scopri di più
Lo sapevi che

L’Accademia Musicale di Pontedera nasce dall’unione di 4 diverse realtà?

Accademia della Chitarra

L’Accademia della Chitarra “Stefano Tamburini” è un’associazione culturale fondata nel 2003 a Pontedera. Si dedica alla promozione della cultura musicale e artistica, con un focus sulla chitarra classica, moderna e la musica contemporanea.

Accademia Musicale Toscana

L’Accademia Musicale Toscana è stata fondata nel 1997. Considerata dalla critica specializzata come una delle realtà più interessanti della scena musicale italiana, si è affermata rapidamente, oltre che per l’attività didattica, per la presentazione di una serie di stagioni concertistiche di altissimo livello artistico, come il Festival Pianistico Internazionale e il Tuscan Guitar Festival.

Bohemians Musical Academy

La Bohemians Musical Academy è una scuola di musical che accoglie persone di tutte le età e livelli di esperienza. Il suo principale obiettivo è promuovere la cultura musicale nel territorio e formare performer, fornendo insegnamenti in quattro discipline chiave: canto, danza, recitazione e musical.

La storia

L’Accademia Musicale Pontedera è un’associazione di promozione sociale nata nel 2018 con la fusione di due scuole di musica preesistenti: l’Accademia della Chitarra Stefano Tamburini Musica & c., sita in Piazza Martiri della Libertà, 22 (fondata nel 2003) e l’Accademia Musicale Toscana, con sede in Via Dante, 47 (fondata nel 1992), entrambe operanti da decenni sia sul versante della didattica musicale, tanto sul versante concertistico poiché impegnate da sempre nell’organizzazione di stagioni invernali ed estive di stagioni e festival concertistici.

All’interno della nuova struttura sono confluite anche l’Accademia di Batteria Giacomo Macelloni e la Bohemians Musical Academy.

La fusione nella nuova struttura è stata perseguita con il fine di poter avere la forza e i numeri per assumere un impegno importante per la città, ossia quello di farsi carico dei lavori di ristrutturazione dei locali dell’ex-Cinema Roma e degli adiacenti locali dell’ex-Biblioteca del Duomo, di proprietà della Parrocchia dei SS. Jacopo e Filippo di Pontedera, sede attualmente in via di ultimazione di ristrutturazione, e nella quale la nuova scuola traslocherà entro Dicembre 2020. Il Presidente e il Direttore dell’Accademia della Chitarra Stefano Tamburini, associazione promotrice della fusione, sono stati confermati con le medesime cariche nell’Accademia Musicale Pontedera.

Attività artistica

Negli ultimi tre anni, le due accademie che ora formano l’AMP hanno offerto una formazione musicale completa, ispirata agli standard delle Istituzioni AFAM come il “P. Mascagni” di Livorno e il “L. Boccherini” di Lucca. L’offerta copre la musica classica, moderna, jazz e popular con lezioni individuali e di pratica d’insieme, sia corale che strumentale. L’AMP conta 520 allievi, oltre 30 corsi e 35 docenti, preparando gli studenti per esami di ammissione ai Trienni Accademici e Livelli Pre-Accademici dei Conservatori.

Attività didattica

Parallelamente all’attività didattica, le due Accademie fondatrici dell’AMP hanno sempre avuto un’intensa attività artistica con concerti, masterclass e seminari in collaborazione con istituzioni culturali locali. Questa esperienza ha permesso la creazione del Pontedera Music Festival, con un programma di 24 concerti nel 2019 e 22 eventi previsti nel 2020, includendo artisti internazionali come il Maggio Musicale Fiorentino, Maurizio Baglini e Scott Hamilton.

ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE E GESTIONE INIZIATIVE FINANZIATE ATTRAVERSO BANDI

Fatta eccezione per le attività didattiche individuali, tutte le altre attività dell’AMP sono supportate attraverso la partecipazione a Bandi provinciali, regionali e nazionali. Nel corso degli ultimi tre anni sono stati raccolti finanziamenti per le seguenti tipologie di attività:
1. Agevolazione e/o frequenza gratuite per soggetti con svantaggio economico e/o sociale.
2. Attività/laboratori musicali rivolte ai tre Istituti Comprensivi del territorio.
3. Attività/laboratori musicali in collaborazione con istituzioni che si occupano di disabilità e/o gestione di persone anziane non autosufficienti.
4. Scambi internazionali di esperienze musicali (Polonia, Francia e Germania), in particolare con protagonisti allievi di giovane età.
5. Manifestazioni concertistiche.

Struttura e organigramma dell’Associazione

Andrea Carli

Presidente

Alessandro Lanini

Vice-Presidente

Luigi Nannetti

Direttore

Giordano Bindi

Vice-Direttore

Membri del consiglio direttivo

Andrea Barsali, Franco Barsali, Giordano Bindi, Andrea Carli, Niccolò Falaschi, Giacomo Macelloni, Luigi Nannetti, Andrea Novi, Natascia Naldini, Glenda Poggianti, Alessandro Lanini, Gabriele Lanini, Marco Vanni.

Segreteria

Elisa Bertoli, Maria Cristina Germani