VERONICA BARSOTTI inizia lo studio della chitarra classica all’età di sei anni con il padre e il M° Stefano Tamburini. Successivamente prosegue gli studi alla Scuola di Musica di Fiesole con i Maestri Roberto Frosali e Alfonso Borghese vincendo una borsa di studio per meriti artistici.
Si laurea al DAMS di Bologna con tesi in Filosofia della Musica “La Metaforica del Liuto tra ‘500 e ‘600”, con il dott. P. Gozza. Consegue la laurea di II° livello in Chitarra con lode presso il Conservatorio di La Spezia con il M° Fabio Renato d’Ettore e, parallelamente, segue i corsi di perfezionamento all’Accademia della Chitarra del Teatro Cinghio di Parma con i Maestri Matteo Mela e Gianpaolo Bandini sperimentando nuove tecniche esecutive.
Segue numerose Masterclass con il Duo Assad, con il M° D. Russell, E. Fernandez, L. Micheli, A. Dieci, in America con A. Zohn e R. Todd, a Vienna con M. Heizman e J. Panetsos.
Allieva effettiva del M° Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena, consegue il Diploma di Merito e una borsa di studio.
Ottiene vari riconoscimenti in concorsi artistici Nazionali e Internazionali:
I° Premio al Concorso Internazionale “ANEMOS” di Roma, I° Premio al “Città di Ortona”, I° Premio al “Riviera Etrusca”, I° Premio AGIMUS di Siracusa, II° Premio al “G. Rospigliosi”, II° Premio al “P. Barsacchi” di Viareggio.
Si esibisce in qualità di solista, in duo e trio, in numerosi festival e contesti: 3° Festival Chitarristico “P. Giannetti” di Grosseto, stagione 2006/07, Festival Certosa XVII ed. Il Sogno, l’incubo, l’odio, l’amore, Pontedera Music Festival in varie edizioni, “Musica in Villa” rassegna di concerti 2019, Auditorium Istituto Musicale “Rodolfo Del Corona” Livorno, Auditorium Cesare Chiti del Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno, Stagione musicale della Val D’Orcia, Teatrino di Palazzo Chigi San Quirico D’Orcia (SI), Stagione concertistica 2023 “Musica in Camugliano” , Auditorium del Museo Piaggio, “Teatro Roma” di Castagneto Carducci, “Concerti di Primavera, Pontedera Musica”, Stagione concertistica “Mesotonica”, Teatro Odeon di Ponsacco, “Festival internazionale della chitarra” Siracusa 2003, “Teatro del Sale” (FI), “Teatro Verdi” di Casciana Terme, ecc.
Molto attenta alla scelta del repertorio, nel corso degli anni ha presentato concerti monografici solistici, in duo e trio su autori come J. S. Bach, Agustìn Barrios, I. Albéniz, A. Piazzolla e J. Rodrigo del quale ha suonato nello stesso concerto la Fantasia para un Gentilhombre e il Concierto de Aranjuez nella riduzione per chitarra e pianoforte con la pianista Scilla Lenzi. Ha curato per diversi anni la direzione artistica dell’Accademia “G. Caccini” in Montopoli Val d’Arno e il Festival Musicale “Sonora” insieme al pianista M° Daniel Rivera.
Ha collaborato con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con i direttori Zubin Mehta, Roberto Abbado e Carla Del Frate nelle opere Falstaff, Il Barbiere di Siviglia e nell’evento Donne nell’Olocausto, grazie alle quali si è esibita come professore d’orchestra nei Teatri del Maggio, Teatro Goldoni, Teatro Comunale di Carpi. Ha collaborato in qualità di docente con gli Istituti di Alta Formazione Artistica “P. Mascagni” di Livorno e il “R. Franci” di Siena.
Oltre ad esibirsi in concerti solistici, attualmente collabora insieme alla chitarrista Silvia Tosi al Progetto del Duo Yvette, omaggio alla grande chitarrista Ida Presti, al secolo Yvette Montagnone. Collabora inoltre con i M° Stefano Agostini e Salvo Marcuccio nel Progetto Bach del TRIOSONATE ovvero nella versione inedita per flauto e due chitarre de Le sei sonate per violino e cembalo concertante di Bach nello spirito della sonata a tre della tradizione barocca.
E’ ideatrice e curatrice del ciclo d’incontri “FREQUENZE: Dialoghi,
Concerti, Arte, Incontri con l’Autore” presso il Liceo Musicale Niccolini Palli di Livorno, dove è docente di ruolo in Chitarra.
Suona con una chitarra del liutaio Roberto De Miranda.