Paola Bivona, classe 1992, toscana, si avvicina alla musica all’età di undici anni prendendo lezioni di chitarra per poi dedicarsi al canto.
Studia per anni con il soprano Alessandra Micheletti.
Nell’Ottobre 2012 si esibisce nella trasmissione Mezzogiorno In Famiglia (Rai2) accompagnata dall’orchestra del Maestro Mazza.
Il 19 luglio 2013 è finalista al 56° Festival Di Castrocaro (Rai1); in occasione del suddetto festival esce su tutte le piattaforme musicali l’inedito “La Vita Normale” scritto per lei da Alfonso Moscato.
Nel settembre 2013 apre il concerto della pop star Alexia a Brienza (Pz).
Nel marzo 2014 entra a far parte del talent show The Voice Of Italy (Rai2): supera le Blind Auditions entrando nel team di Piero Pelù per poi passare, durante la fase delle Battles, al team Noemi che le permette di arrivare alla fase dei Knockout.
Nel 2015 prede parte per due volte ad un documentario sul “Festival del caffè concerto- Una rotonda nel Blu” (famoso concorso Versiliano) all’interno del programma Rai Parlamento (Rai2).
Dal 2010 al 2015 Paola è cantattrice della compagnia musicale Bohemians Arte e Musical (Pontedera), con la quale porta in scena “Dracula Rock Musical” tratto dall’opera della PFM nel ruolo di Lucy, “Tosca Musical” nel ruolo di Tosca e successivamente “Parigi sotto le stelle”, tratto da “Notre Dame de Paris” dove interpreta Esmeralda. Con tutti e tre gli spettacoli ha debuttato all’importante rassegna “11 Lune di Peccioli”.
Nel febbraio 2015 si trasferisce a Roma dopo aver superato le audizioni per accedere al biennio dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, diretta da Tosca. Qui prende parte a diversi spettacoli: “Chantecler” (regia di Armando Pugliese), “Off Radio Show” (a cura di Piero Fabrizi) e “Viaggio In Italia” (regia di Massimo Venturiello) in diretta su Radio Rai3 nel dicembre 2017 e in scena in molti teatri romani tra cui l’Auditorium Parco Della Musica, per due anni consecutivi.
Durante Officina Pasolini Paola cresce musicalmente e inizia a scrivere canzoni sotto la guida di insegnanti e professionisti del settore come Niccolò Fabi, Joe Barbieri, Pietro Cantarelli, Piero Fabrizi.
Nel 2018 fonda, insieme ad altri artisti, il collettivo Adoriza con cui vince, nel 2019, la Targa Tenco “Miglior album a progetto” per il cd-book “Viaggio In Italia – Cantando le nostre radici”, prodotto da Piero Fabrizi e pubblicato da Squilibri Editore.
Nell’estate 2019 prende parte alla nuova produzione del Festival Sete Sóis Sete Luas, che le permette di esibirsi in un tour internazionale di concerti facendo tappa in Francia, Portogallo, Spagna, Italia e Tunisia, affiancata da musicisti provenienti da varie parti del mondo.
Nel 2023, con il medesimo Festival, partecipa ad un secondo tour di concerti nelle Isole di Capoverde e nel 2024 in Marocco, Croazia e Italia.
Dal 2010 lavora col duo acustico The Brothers In Law insieme al suo chitarrista Matteo Quiriconi (chitarra, slide, lap steel, loop station) dove Paola canta e suona l’ukulele e le percussioni. Il progetto propone brani originali inediti e cover con uno stampo prevalentemente country/swing e un interesse particolare per la musica brasiliana. Tra le varie esperienze ci sono l’apertura ai The Animals al Bluesacco Festiva l2018 e la vincita del premio rivelazione Séte Sois Séte Luas nel 2018.
Nel 2020 prende parte, insieme al chitarrista Matteo Quiriconi, ad un progetto di musica brasiliana dal nome “Saudades Do Brasil” insieme ai musicisti Lorenzo Pugi (percussioni) e Alessio Landi (ukubass).
Attualmente ha una laurea triennale in canto Jazz al Conservatorio Santa Cecilia di Roma ed è iscritta al II anno del Biennio in canto Jazz presso il medesimo conservatorio. Con il coro del conservatorio si esibisce, nel novembre 2017, all’interno della rassegna Roma Jazz Festival presso l’Auditorium Parco Della Musica, con i Concerti Sacri di Duke Ellington.
Nel 2018, sempre con il coro del Conservatorio, calca nuovamente il palco dell’Auditorium affiancando Mattew Herbert e la Brexit Big Band, in occasione del RomaEuropa Festival.
Nel 2021 ha svolto uno stage artistico presso il Festival Sete Sóis Sete Luas con sede in Toscana,che tende a sviluppare i suoi progetti prevalentemente nell’area della musica popolare, etnica, tradizionale e delle arti plastiche, coinvolgendo sempre importanti personalità delle culture europee e mediterranee attraverso più di trenta paesi tra cui Capoverde, Portogallo e Brasile.
Nel 2021 esce il suo primo singolo Ruggine (per Blue Room House), nel 2022 Semplicemente e Nessuna Onda (per Shed626 / The Orchard) oltre a collaborazioni come quelle con Mattia Salvadori (sulla traccia Guai) e Criptabasement (sulla traccia Radio Disco Mantra).
Nel 2022 da il via a “Canzoni Raccolte” un progetto di musica popolare con cui si esibisce insieme al trombettista e producer Mattia Salvadori e al chitarrista Matteo Quiriconi.
Dal 2013 è insegnante canto moderno presso l’Accademia Musicale Toscana di Pontedera.