Adorni Maria Maddalena

Nata ad Arezzo il 23 giugno 1979, residente a Livorno (LI), estensione “Soprano”.

Formazione: All’età di 17 anni inizia il suo percorso di formazione presso varie scuole di canto nelle quali si avvia all’impostazione del canto moderno.
Nel 2003, grazie all’incontro con la cantante Cheryl Porter, scopre il canto gospel e partecipa al Seminario Internazionale di Musica Afro-americana a Castel Brando, diretto dalla stessa con la partecipazione di cantanti e insegnanti qualificati provenienti dagli USA come Patricia Jackson, David Massey, Ashley Davis, Anthony Scott, Mery Burns vincendo inoltre la seconda edizione del “International Gospel Show case”.
Per 4 anni frequenta il Laboratorio di Musical diretto da Simona Marchini e Franco Miseria dove si esercita nella danza sotto la guida di Ranko Yokoyama, nella recitazione di Franco Mescolini e successivamente Aaron Craig, nel canto di Shawna Farrell e quindi ElisaTurlà. Proprio quest’ultima arricchisce le conoscenze finora acquisite con l’insegnamento del “ voice craft ” di scuola americanapprofondite successivamente con Alejandro Saorin Martinez.
Nel 2011 ha frequentato un corso di doppiaggio diretto da Christian Iansante e Roberto Pedicini.
Nel 2024 partecipa ad un workshop di doppiaggio cantato presso la scuola Ermavilo diretto da Virginia Brancucci e Marco Manca.
Attualmente prosegue la sua formazione presso la scuola Ermavilo con Renata Fusco.

Spettacoli e esperienze lavorative:

2001 Eliza Doolittle in “My Fair Lady “ al Teatro Verdi di Pisa con la Compagnia Proscaenium;
2002 Dolly in “Hello Dolly “al Teatro Verdi di Pisa con la Compagnia Proscaenium;
2003 partecipa allo spettacolo “Musical che passione”, regia di Franco Miseria, al Teatro Politeama di Prato, replicato al Festival di Todi;
2004 partecipa allo spettacolo “Made in Italy “,regia F. Miseria al Teatro Politeama di Prato;
2005 protagonista in “Fotogrammi in Musical”, regia di Franco Miseria, al Teatro Politeama di Prato;
2006 la “gattara di Roma” nel musical “4 fermate per un sogno” regia F. Miseria al Teatro Politeama di Prato;
2006 protagonista nello spettacolo itinerante patrocinato dalla Polizia di Stato e dal Ministero della Pubblica Istruzione per la sicurezza stradale “ICARO 06” nei principali teatri italiani;
2008 e 2010 corista nel concerto di Andrea Bocelli a Lajatico sotto la d.a. dei maestri C.Bernini (‘08) e E.Kohn (‘10);
2008 corista nell’opera di G.Puccini “Turandot” diretta dal maestro Gianpaolo Mazzoli al Teatro Politeama di Pisa;
2009 corista nell’opera di G.Puccini “La Bohème” diretta dal maestro Gianpaolo Mazzoli al Giardino Scotto di Pisa;
2010-11 Mrs Bric in “La Bella e la Bestia” della Stage Entertainment al Teatro Brancaccio di Roma;
2011 partecipa al musical “Sweeney Todd” regia Marco Simeoli al Teatro Sala 1 di Roma;
2012 collabora come doppiatrice con la rete televisiva Fox Retro;
2013 e 2016 Leda in “La Hiesta” di Beppe Orlandi in scena al Teatro Goldoni di Livorno (2013) e al Teatro 4 Mori di Livorno (2016) diretta da Lia Orlandi, regia Giuseppe Ranucci;
2015 Fatmé in “Il Diadesté”, musical liberamente tratto dall’opera di Giosué Borsi, presso la Fortezza Vecchia di Livorno; musiche e produzione M.M. Adorni, regia M.Cajano;
2015 Teresina in “Li Sfollati” di Beppe Orlandi al Teatro Goldoni di Livorno diretta da Lia Orlandi, regia G. Ranucci;
2017 Fata Smemorina in “Cenerentola – l’opera pop” di M. Menicagli, G. Mazzoli, O. Lacagnina al Teatro del Giglio di Lucca, regia E. Paoli;
2017-18 Suor Margaretta in “Tutti Insieme Appassionatamente” con la Compagnia dell’Alba, regia F.Angelini;
2018-19, 2019-20, 2021, 2022-23 Madre di Scrooge in “A Christmas Carol” con la Compagnia dell’Alba, musiche A.Menkel, regia F.Angelini
2025 Zia March e Mrs Kirk in “Piccole Donne” con la Compagnia dell’Alba, regia F.Angelini;