Dell’Omo Francesco

Francesco Dell’Omo inizia lo studio della batteria e delle percussioni sotto la guida del maestro Giorgio Ribechini, per avvicinarsi successivamente allo studio della batteria Jazz frequentando i Corsi di Perfezionamento di strumento presso il C.A.M Centro Attività Musicali di Scandicci, sotto la guida del maestro Stefano Rapicavoli ed i laboratori di musica d’ insieme e di armonia jazz tenuti dal maestro Alessandro Di Puccio. In seguito si iscrive al Corso di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia dove si diploma  sotto la guida del maestro Alberto Bosio e il maestro Athos Bovi. Segue corsi di specializzazione sotto la guida del maestro Ranieri Paluselli ed il percussionista compositore Brasiliano Ney Rosauro.

Si specializza in seguito nell’ambito della didattica seguendo il corso “Laboratori D. M 8” per l’insegnameto strumentale nelle scuole primarie presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, “Biennio di Formazione dei Docenti nella Classe di Indirizzo AI77 Strumenti a Percussione per le scuole secondarie di primo e secondo grado presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia, “TFA Tirocinio Formativo Attivo AI77 Strumenti a Percussione” presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia. Ha collaborato con vari enti lirici e sinfonici, e con gruppi di Musica da Camera come Ensamble Nuovo Contrappunto e Tempo Reale.

Nella musica leggera ha accompagnato artisti di fama tra cui Sting, Francesco Renga, Magicaboola Brass Band, Sinfonico Honolulu,  Riccardo Cocciante, Morgan, Francesco De Gregori, Arisa, Daniele Silvestri, Alexia, Giovanni Allevi, Mauro Ermanno Giovanardi, Violante Placido.  Ha suonato in numerosi festival italiani ed internazionali: “Padova Jazz Festival”, “Premio Tenco” San Remo, “Lucca Summer Festival”, “Grey Cat Festival” Follonica,  “Il Cantiere” di Montepulciano, “Vicenza Jazz Festival”, “Maggio Quattro” (Fi), “Ischia Jazz Festival”, “International Brass Festival” Dhurham (Uk), “Social Forum” Parigi (Fr), “Festival Pucciniano”, “Miasino Jazz Festival”, “Young Jazz Festival” Foligno, “Sconfinando Festival” Sarzana, “Frammenti Festival” Roma, “Radio Dj” Riccione, “Pollino Music Festival”, La Spezia 2 Live, “MusiKale” Bilbao (Spagna) “Di…Vino Jazz festival” Altomonte , “Luglio Suona Bene 2011 Parco della Musica” Roma, “Jazz in Maggiore” Varese, “Concerti del Teatro Antico” Taormina, “I Concerti nel Parco di Villa Phampili” Roma, “Porto d’Arte” Palermo, “Moa Indipendent Festival” Como, “La Versiliana” Marina di Pietrasanta, “Street Band Show” Monopoli, Sarteano “Jazz Blues Festival”, “Piacenza Jazz festival”, “Brain Zone Jazz Festival” Lago di Garda.

Nel 2019 con la band “Magicaboola Brass Band” partecipa al  tour Jova Beach Party dell’artista Jovanotti. 

Dal 1999 al percorso concertistico affianca anche collaborazioni con numerose scuole di musica come insegnante di batteria, strumenti a percussione e laboratori ritmici. Dal 2010 insegna nelle scuole statali ad indirizzo musicale e attualmente è docente di Strumenti a Percussione e Musica d’Insieme presso il Liceo Musicale “Carducci” di Pisa. Tra il 2016 ed il 2018 ha vinto due concorsi pubblici per il ruolo nella scuola media a indirizzo musicale e nel liceo musicale.         

Nel 2023, in qualità di presidente dell’associazione “Accademia Tamburi Futuri”, ha fondato l’orchestra inclusiva Oltreconfine presso l’Istituto Comprensivo Gamerra di Pisa. Il progetto mira a superare le barriere attraverso la musica, offrendo a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità o provenienze, un’opportunità di espressione e crescita.