Musica d’insieme

Scopri di più

Coro di voci bianche (6-12 anni)

Il coro di voci bianche è un’attività molto importante per lo sviluppo musicale dei bambini, futuri musicisti. Il cantare insieme migliora le capacità di ascolto e sviluppa l’intonazione, l’orecchio e la relazione con gli altri.

Il canto viene sviluppato sia attraverso esercizi di respirazione, postura e giochi interattivi, sia attraverso lo studio di brani di repertorio adatti all’età.

Il Coro di voci bianche collabora con la JuniOrchestra, sviluppando spesso programmi comuni di coro e orchestra, al fine di rendere automatico, fin dalla più tenera età, il cantare e suonare insieme.

Le prove si svolgono il sabato pomeriggio, durante l’interno anno accademico.

Direttore: M° Auro Maggini

JuniOrchestra (6-12 anni)

La JuniOrchestra è formata oggi da un gruppi di circa 35-40 bambini, selezionati dalle classi di archi, fiati, chitarre, pianoforti e percussioni.

Lo scopo dell’attività è quello di sviluppare, fin dai primi anni di studio, la capacità di suonare insieme, comprendere il significato dei gesti direttoriali, sentirsi responsabili nei confronti dei propri compagni di leggio e dell’intero gruppo.

Le prove si svolgono il sabato pomeriggio, durante l’intero anno accademico, non solo quindi a ridosso dei consueti appuntamenti annuali (Natale e fine anno) ma in modo da accompagnare e completare la formazione individuale di ogni allievo.

Tutti i brani, selezionati dal repertorio classico, popolare e moderno, sono ogni anno appositamente arrangiati e trascritti dal Direttore, sulla base delle caratteristiche degli allievi presenti.

Direttore: Luigi Nannetti

Orchestra Stefano Tamburini (dai 14 anni ai 99 anni)

Formata da oltre 50 elementi, tra archi, fiati, percussioni, chitarre e pianoforti, l’orchestra è l’attività d’insieme principale dell’Accademia, il cui scopo è quello di far sperimentare ad allievi e musicisti amatoriali esterni presenti tutti i generi di musica: sinfonica, operistica, musical, trascrizioni di popular music.

Ogni anno l’orchestra affronta due produzioni: una per Natale, più orientata alla musica classica e operistica, l’altra a giugno, dove spesso sono oggetto di trascrizioni e arrangiamenti brani del repertorio popular.

Le prove si svolgono il giovedì sera, dalle 20 alle 22, durante l’interno anno accademico, nel quale vengono normalmente effettuati un minimo di sei concerti nei maggiori teatri del territorio (Teatro ERA, Teatro Verdi C. Terme, Politeama di Cascina, Teatro Verdi di Pisa, Teatro I 4 Mori Livorno, etc..).

Direttore: M° Giovanni Sbolci

Principali produzioni effettuate negli anni passati:
De André + PFM – Doppio almbun (2017)
Jesus Christ Superstar (2019)
– Pink Floyd Symphony (2023)

Laboratori Musica insieme Moderna

I laboratori di musica d’insieme moderna, aperti a tutti gli iscritti agli strumenti popular (chitarra, voce, tastiera, batteria, basso elettrico, etc.), coinvolgono una selezione degli allievi ogni anno raggruppati in band che sviluppano percorsi tematici su repertori scelti ogni anno.

Una volta formate le band esse provano a cadenza quindicinale durante il secondo semestre dell’anno, per la preparazione dei concerti finali, a giugno, realizzata in piazza, e/o in teatro attrezzato con service e luci.

La frequenza alle prove è gratuita e in aggiunta alle lezioni individuali dei corsi, ed è gestita dai docenti coordinatori di ogni dipartimento strumentale.

Big Band Jazz

Il laboratorio di Big Band Jazz, aperto a tutti gli iscritti agli strumenti jazz (chitarra, voce, piano, sax, tromba, batteria, contrabbasso, etc.), coinvolge una selezione degli allievi ogni anno raggruppati in big band che sviluppano percorsi tematici su repertori scelti ogni anno.

Le prove si svolgono a cadenza quindicinale, gestite dai docenti coordinatori del dipartimento, e sono in aggiunta alle lezioni individuali.

Orchestra di Chitarre

L’orchestra di chitarre è un gruppo a numero variabile che ogni anno seleziona allievi dalle classi di chitarra classica per far esperire loro l’attività di musica d’insieme in questa particolare forma.

I repertori sono scelti opportunamente in base all’età e livello degli allievi partecipanti al gruppo, che condivide il palco con gli altri gruppi di musica d’insieme, come la JuniOrchestra e il Coro di voci bianche.

Le trascrizioni e gli arrangiamenti sono curati dal coordinatore: Nicola Fenzi.

Coro Laboratorio per adulti

Il Coro Laboratorio è un modo per condividere in gruppo l’esperienza del fare musica insieme attraverso il canto. L’alto valore socializzante e musicale di questo tipo di attività è ormai noto a tutti da tantissimi anni. Non occorrono voci belle e particolari purché abbastanza intonate. Non è necessaria la conoscenza della scrittura musicale. È invece fondamentale la voglia di mettersi in gioco e avere un atteggiamento propositivo e collaborativo.

Possono partecipare adulti e ragazze/i a partire indicativamente dai 14/16 anni.

Il docente si riserva di ascoltare la voce in modo semplice e informale per stabilire l’eventuale idoneità.

Docente del corso: M° Auro Maggini