Come funziona l’Accademia

Scopri di più

L’Accademia offre corsi per tutti gli strumenti dell’area classica, moderna e jazz, rivolti a qualsiasi tipologia di allievi e allieve, dai principianti al perfezionamento, alla formazione professionale all’ammissione ai conservatori, sia per chi desidera praticare la musica come passione personale, come hobby, sia per coloro che desiderano intraprendere percorsi professionalizzanti.

Le due linee guida che condivide qualsiasi corso organizzato dall’Accademia sono: qualità e condivisione. Qualità dei docenti, tutti diplomati in conservatorio, laureati e/o con curricula di chiara fama, ciascuno nel proprio ambito, dei locali, delle strutture e delle attrezzature; condivisione come pratica che, a nostro avviso, peraltro condiviso dai percorsi formativi di conservatori e alta formazione, deve caratterizzare qualsiasi percorso di apprendimento musicale svolto in una scuola di musica, ovvero fare musica insieme, fin da piccolissimi. 

Chi si avvicina al mondo dell’Accademia, infatti, può scegliere il livello preferito di approfondimento dello studio della musica:

  • CORSI ORDINARI: rivolti a chi si avvicina per la prima volta allo studio di uno strumento, per passione, curiosità, desiderio di condividere lo stare insieme attraverso la pratica musicale, con un percorso totalmente personalizzato, strutturato su lezioni settimanali individuali e una serie di attività di gruppo facoltative, fruibili gratuitamente. In questi corsi il programma viene suggerito dal docente sulla base delle specifiche esigenze degli allievi, relativi all’età, al tempo a disposizione per lo studio a casa, senza l’obbligatorietà di raggiungimento di obiettivi specifici entro un dato lasso di tempo.
  • CORSI PRE-ACCADEMICI e PRO: a questi corsi si accede concordando un obiettivo specifico e una tempistica prestabilita da raggiungere: un esame di certificazione o di ammissione in uno dei Conservatori convenzionati con l’Accademia, all’Università, al C.P.M. di Milano (per l’area popular) e/o Istituti di Alta Formazione riconosciuti dal MIUR. La scelta degli istituti di alta formazione con i quali convenzionarsi, infatti, ha volontariamente limitato a quei soggetti i cui Diplomi, Lauree e/o Certificazioni siano già automaticamente riconosciuti dallo Stato Italiano, come unico criterio di qualità e professionalità adottato.
    Una volta stabilito l’obiettivo viene concordata.