A cosa servono le convenzioni?

Scopri di più

Le convenzioni sono accordi che i Conservatori stipulano solo con alcune scuole e accademia di musica private che soddisfano precisi parametri di qualità, ovvero:

  • Corpo docente diplomato/laureato e/o con titoli professionali riconosciuti e di chiara fama.
  • Adozione dei programmi di riferimento dei singoli conservatorio per quanto riguarda sia lo strumento principale che le materie complementare.
  • Presenza, nel piano didattico dell’Accademia, delle attività di musica d’insieme, orchestra, coro e materie complementari.
  • Adeguatezza della struttura e dei locali.

Le convenzioni consentono:

  • La condivisione esplicita dei programmi dei corsi pre-accademici e PRO dell’Accademia con quelli di base e pre-accademici dei Conservatori, al fine di facilitare l’eventuale accesso e ammissione ai trienni accademici e gli altri percorsi universitari.
  • Preparare gli esami di certificazione da privatisti per i corsi di base, condividendo programmi e potendo svolgere audizioni all’interno del conservatorio.
  • Riservare un prezzo scontato per le tasse di iscrizione agli esami da privatista.
  • Promuovere scambi di allievi per produzioni musicali dei conservatori e dell’Accademia.

L’Accademia oggi ha firmato la Convenzione con i seguenti Conservatori:

Conservatorio P.Mascagni di Livorno

Ispirato al celebre compositore, offre formazione musicale d’eccellenza, unendo tradizione e innovazione nel suggestivo contesto livornese.

Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca

Nel cuore di Lucca, forma musicisti di talento, con un approccio che valorizza la ricca eredità musicale italiana.

Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia

Dedicato al grande maestro, promuove la passione per la musica e l’arte in un ambiente accogliente e stimolante.

C.P.M. Centro Professione Musica di Milano

Rinomata scuola moderna, il CPM è leader nella formazione musicale contemporanea, con percorsi pratici e innovativi per artisti emergenti.