Costruito negli anni ‘50 del ‘900 come cinema parrocchiale della curia di Pontedera, tra gli anni ‘60 e gli anni ‘90 il Cinema Teatro è presto diventato un punto di riferimento di diffusione e
PONTEDERA
la sede principale
l’ex CINEMA TEATRO ROMA
La storia
produzione culturale e teatrale per Pontedera, la Valdera e tutta la provincia. Dopo l’alternarsi di varie gestioni il cinema chiuse definitivamente nel 2006.
Il cinema Roma rinasce,
con la musica come protagonista.


Ex Cinema Roma
La storia della ristrutturazione
Risalgono al 2016 i primi tentativi di sinergia tra le due Accademie Musicali pre-esistenti, ovvero l’Accademia della Chitarra, fondata nel 2003, e l’Accademia Musicale Toscana, fondata nel 1997, grazie al coordinamento e alla regia dell’Amministrazione Comunale di Pontedera, allora guidata dalla giunta del Sindaco Simone Millozzi e dell’Assessora alla Cultura Liviana Canovai, con il determinante contributo del compianto assessore Marco Papiani e alla sensibilità della proprietà, nelle persone del parroco Don Piero Dini e dell’Avvocato Giuntoli.
Grazie al lavoro di squadra e alla collaborazione di tutti i membri dei consigli, i direttori e i docenti delle due Accademie, si giunge, nel 2018, alla presa di impegno e all’accensione di due mutui e una convenzione tra la neonata Accademia Musicale Pontedera e l’amministrazione comunale, al fine garantire l’inizio dei lavori che iniziano nel settembre dello stesso anno.
Prima
I lavori, però, si scontrano con notevoli difficoltà di percorso, dovuti alla vetustà della struttura e all’avvento del COVID, che interrompe lo svolgimento dei lavori per oltre 10 mesi, oltre a rideterminare un diverso rapporto con fornitori, finanziatori e sponsor.
Grazie alla caparbietà e alla forza di credere a un progetto ambizioso, i lavori, che inizialmente prevedevano la realizzazione sia dell’area didattica (prevalentemente nei locali dell’ex-biblioteca del duomo) e del nuovo teatro (nell’area dell’ex-cinema), vengono stralciati in due, portando a termine, nel settembre 2021, l’area didattica, e ricavando un auditorium più piccolo, di circa 99 posti, sul palco dell’ex-cinema teatro.
Il progetto del nuovo teatro sospeso, con un palco di oltre 16 x 10 metri e una platea di 180 posti è attualmente in fase di reperimento dei nuovi fondi necessari.
Dopo
LE FILIALI
ACCADEMIA MUSICALE CASCIANA TERME LARI
Nata presso il Baobab, ex-ludoteca, nel 2012 come estensione pomeridiana dei progetti di educazione musicale che l’Accademia della Chitarra svolgeva nell’Istituto Comprensivo di Lari fin dai primi anni 200, in collaborazione con l’Associazione “Il Giardino degli Elefanti” di Perignano, l’Accademia Musicale Casciana Terme Lari ha dal 2025 la sua nuova sede presso il Club Cacciatori e Ciclisti in Piazza Vittorio Veneto a Perignano, grazie alla collaborazione stretta con l’Amministrazione Comunale di Casciana Terme Lari.
Ha al suo attivo circa 40 iscritti, ed è coordinata dal M° Diego Terreni, direttore anche della Corale Casciana Terme Lari che prova ed ha sede presso l’Accademia.
La sede di Perignano
ACCADEMIA MUSICALE VICOPISANO
Attiva sul territorio di Vicopisano dal 2020 come continuazione del progetto didattico “Far Musica Insieme” presso l’Istituto Comprensivo di Cascina, la filiale è oggi operativa su due sedi: l’ex-scuola elementare a San Giovanni alla Vena e il Distretto Sanitario a Vicopisano.
Con all’attivo oltre 50 allievi l’Accademia Musicale Vicopisano è presente nelle numerose occasioni pubbliche create in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Vicopisano, che ne sostiene le attività.
È coordinata dalla Prof.ssa Manuela Caltavuturo, la quale coordina i docenti nelle due sedi, le attività nelle scuole, dialogando con le altre realtà del terzo settore presenti.